![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Resta Luca, Ramacciati Nicola. Assistenza infermieristica nel fine vita in pronto soccorso: revisione narrativa della letteratura. Scenario 2017;34(2):29–35. Added by: Simone Ciucciarelli (09/12/2018, 10:12) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Resta2017 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in area critica, Lutto, Morte, Rapporto infermiere-paziente Keywords: Dipartim. di emergenza e accettazione (DEA), Morte improvvisa Creators: Ramacciati, Resta Publisher: Collection: Scenario |
Views: 1/256
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Introduzione: la gestione del fine vita in pronto soccorso rappresenta una delle più importanti criticità che l’infermiere, insieme all’equipe assistenziale, è chiamato ad affrontare e gestire ed è spesso poco considerata. Scopo: valutare il livello di assistenza fornita nel fine vita; indagare le competenze e i vissuti dell’infermiere rispetto al fine vita; valutare le barriere che ostacolano l’assistenza; proporre dei suggerimenti per migliorare l’assistenza in tale contesto. Metodo: è stata condotta una revisione narrativa della letteratura internazionale nelle banche dati Pubmed e CINAHL combinando le parole chiave: emergenza, infermiere, fine vita, assistenza infermieristica nel fine vita. Sono stati inclusi articoli pubblicati dal 2012 ad aprile 2017, in lingua inglese e in lingua italiana. Risultati: l’analisi dei 13 articoli, presi in esame ha evidenziato l’opinione comune che il pronto soccorso non è percepito come un luogo dove morire, a causa della sua natura ad elevata complessità assistenziale e di alcune barriere percepite dagli stessi operatori. L’assistenza al morente genera sentimenti contrastanti nell’infermiere, sia positivi che negativi. Sono emersi anche dei suggerimenti: redistribuzione dei carichi di lavoro, aumento del tempo diretto di assistenza, creazione di programmi di training specifici e di supporto, implementazione di protocolli e linee guida in supporto a questo tipo di assistenza. Conclusione: l’assistenza nel fine vita in pronto soccorso mette l’infermiere e l’equipe dinanzi a questioni etiche così come negli altri setting assistenziali di emergenza; è un campo che presenta delle criticità che devono essere colmate. Garantire un’assistenza di qualità nel fine vita deve essere un obiettivo che l’infermiere deve raggiungere. Added by: Sandro Filardi Last edited by: Simone Ciucciarelli |