![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Cioinac S.E, La Valle Tiziana. Paziente oncologico in fase terminale in trattamento emodialitico-case report. NEU 2015;34(2):27–31. Added by: Assunta Musto (07/12/2018, 14:11) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Cioinac2015 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Medicina Subcategories: Infermieristica in nefrologia Keywords: Emodialisi, Oncologia Creators: Cioinac, La Valle Publisher: Collection: NEU |
Views: 2/253
|
Attachments |
Abstract |
(trascritto dall’articolo). Introduzione. Il numero di pazienti affetti di patologie oncologiche in trattamento emodialitico è in notevole aumento. Questi pazienti necessitano un trattamento emodialitico ed un assistenza personalizzata che migliori la tollerabilità, la gestione delle complicanze, sofferenza, l’ansia e la paura del paziente e della famiglia. La letteratura presenta approcci a diverse patologie oncologiche ma non esiste tuttora un trattamento emodialitico che permetta maggiore tollerabilità. In questo articolo descriviamo l’alternanza di due trattamenti diversi e si evince la necessità di un percorso assistenziale personalizzato. Presentazione caso. Paziente con diagnosi di calcinosi ovarica, dopo innumerevoli susseguirsi di complicanze, nella fase terminale necessita di assistenza e trattamento emodialitico personalizzato. Viene prescritto un trattamento tetra settimanale: tre trattamenti HDF on-line di 3:30 ore eseguiti su monitor per trattamenti intermittenti e il quarto trattamento CVVHDF 4 ore su monitor per le dialisi continue. Conclusioni: I caso presentato evince la necessità di individuare un percorso assistenziale per la gestione e la pressa in carico globale dei pazienti oncologici in trattamento emodialitico e della famiglia. L’alternanza dei due trattamenti hanno permesso maggiore tollerabilità e minor complicanze. Added by: Assunta Musto Last edited by: Assunta Musto |