![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Chiappinotto Stefania, Martin Elisa, Santin Cristina, Rigon Luisa Anna. La persona con infarto miocardico acuto. Studio osservazionale con modello teorico di M. Gordon e tassonomie NANDA-I, NOC e NIC. Scenario 2017;34(1):27–32. Added by: Simone Ciucciarelli (22/11/2018, 11:18) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Chiappinotto2017 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Infermieristica in cardiologia, Interventi infermieristici, Processo di assistenza, Rapporto infermiere-paziente, Risultati infermieristici Keywords: ANIARTI, Ansia, Infarto acuto del miocardio (IMA), NANDA Creators: Chiappinotto, Martin, Rigon, Santin Publisher: Collection: Scenario |
Views: 2/296
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Introduzione: l’infarto miocardico acuto è una patologia che ha una grande rilevanza nel panorama della sanità a livello mondiale, nazionale e regionale, sia per quanto riguarda l’incidenza che la mortalità. La letteratura internazionale sottolinea la necessità di garantire una pianificazione assistenziale infermieristica attenta ai bisogni di salute della persona nel continuum salute-malattia e di utilizzare un linguaggio infermieristico standardizzato, in particolare le tassonomie NANDA-I, NOC e NIC (NNN), con l’obiettivo di assicurare la qualità delle cure e la sicurezza dell’assistito. Lo scopo principale è descrivere i bisogni di salute della persona con infarto miocardico acuto. Materiali e metodi: lo studio osservazionale è stato condotto utilizzando una scheda di valutazione globale strutturata con gli 11 modelli funzionali di Marjory Gordon e le tassonomie NNN. I dati raccolti sono stati analizzati utilizzando il programma informatico Excel. Risultati: sono stati osservati 20 assistiti ricoverati presso l’unità di terapia intensiva coronarica (UTIC) dell’ospedale di Conegliano (Treviso) nel periodo di tempo compreso tra il 9 luglio 2015 e il 30 agosto 2015. Dai dati raccolti con le schede di valutazione globale dei bisogni di salute della persona, sono state identificate le diagnosi infermieristiche NANDA-I più frequenti, i principali risultati infermieristici NOC e i più frequenti interventi infermieristici NIC. Infine, l’analisi dei dati ha permesso anche di valutare i principali collegamenti tra le diagnosi NANDA-I, i NOC ed i NIC. Discussione e conclusioni: i risultati dello studio evidenziano che l’utilizzo della pianificazione assistenziale strutturata con il modello infermieristico di M. Gordon ed il linguaggio tassonomico NNN permettono di leggere i bisogni di salute della sfera fisiologica, relazionale e psicosociale della persona in un’ottica di sicurezza e di qualità delle cure. Added by: Sandro Filardi Last edited by: Simone Ciucciarelli |