![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Casadidio S, Piccolo S. Uniportal video-assisted thoracoscopic lobectomy: il ruolo dell’infermiere di sala operatoria. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2017;29(3):58–59. Added by: Sandro Filardi (18/11/2018, 18:18) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Casadidio2017 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Management Subcategories: Gestione delle apparecchiature, Infermieristica intraoperatoria Creators: Casadidio, Piccolo Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 1/216
|
Attachments |
Abstract |
Introduzione: Gli autori in questo articolo ci parlano di chirurgia toracica video assistita. Questa metodica ha rivoluzionato la metodologia diagnostica e il trattamento di patologie polmonari, compiendo procedure toraciche complesse, mediante l’utilizzo di una singola incisione ed evitando la morbilità intrinseca derivata da un intervento di toracotomia. I progressi tecnologici hanno permesso di garantire la tecnica Video Assisted Thoracic Surgery (VATS) Uniportale come metodologia fattibile, efficace e salvaguardante la salute del paziente. Obiettivo: Il percorso tracciato all’interno di questo lavoro tende ad analizzare il ruolo dell’infermiere di sala operatoria. Materiali e metodi: Il setting dello studio è il Blocco Operatorio della Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli. Le tematiche illustrate sono state affrontate utilizzando i contenuti presenti nelle ricerche scientifiche delle diverse banche dati tramite database centralizzati, risorse internet e primarie. Conclusioni: Ciò che emerge è la necessità di formazione da parte di tutti i componenti dell’equipe operatoria, nell’adozione dell’approccio Uniportale. L’obiettivo prossimo è finalizzato alla creazione di basi dati multi-istituzionali internazionali, di laboratori di mentoring e programmi di formazione standardizzati. Il fine ultimo è quello di offrire al paziente la migliore procedura oncologica con la minore invasività, a livello chirurgico e anestesiologico.
(A cura di Sandro Filardi). |