![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Buttarelli C, Piovesan L, Massani M, Bassi N. Ottimizzare la comunicazione in sala operatoria con la tecnica SBAR: studio osservazionale. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2017;29(3):43–44. Added by: Sandro Filardi (12/11/2018, 20:58) Last edited by: Sandro Filardi (16/11/2018, 20:14) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Buttarelli2017 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Comunicazione, Infermieristica in chirurgia Keywords: Comunicazione équipe Creators: Bassi, Buttarelli, Massani, Piovesan Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 1/261
|
Attachments |
Abstract |
Gli autori in questo articolo ci parlano di uno studio osservazionale che analizza e valuta l’utilità e la chiarezza delle informazioni trasmesse all’entrata e all’uscita della camera operatoria attraverso una check-list creata utilizzando la metodica comunicativa SBAR. Nei servizi sanitari è crescente l’attenzione dedicata ai processi connessi al trasferimento dei pazienti (tra strutture e unità operative) e al conseguente affido degli stessi a colleghi o altre equipe professionali. La carenza di una adeguata informazione era stata precedentemente rilevata dall’equipe infermieristica della IV Chirurgia S.O dell’Ospedale di Treviso. Lo studio Osservazionale è iniziato analizzando il numero di interventi dal 2005 al 2015 e i dati acquisiti nel loro insieme manifestano un considerevole aumento del turnover, giustificando la necessità di uno strumento comunicativo che accompagni il paziente già nella fase di pre-ricovero. Sono state analizzate 738 check-list compilate in un periodo compreso tra giugno e novembre 2016 composte da 4 variabili sia in entrata che in uscita dalla sala operatoria: Situazione, Contesto, Valutazione, Raccomandazioni. L’analisi statistica dimostra una maggiore presa in carico del paziente che ha permesso di risolvere mancanze documentali già nel pre-ricovero, un’eliminazione dei ritardi sull’attività di sala operatoria ed un’assistenza completa e personalizzata attenta alle caratteristiche del paziente permettendo il passaggio di informazioni mirate. Al termine per indagare il grado di utilità dello strumento ideato, è stato somministrato un questionario anonimo a tutto il personale infermieristico coinvolto nel progetto di miglioramento, le risposte sono state del 93% positive ed è emersa una importante riduzione dello stress lavoro-correlato.
(A cura di Sandro Filardi). |