Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Poletti Piera. Handover quale espressione della continuità assistenziale. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2017;29(3):39. Added by: Sandro Filardi (11/11/2018, 14:28) Last edited by: Sandro Filardi (11/11/2018, 18:01) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Poletti2017 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Comunicazione, Continuità assistenziale, Percorsi di cura Keywords: Rischio clinico Creators: Poletti Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 1/236
|
Attachments |
Abstract |
In questo articolo l’autore ci parla comunicazione tra operatori e le ripercussioni in termini di organizzazione. L’aumento di eventi avversi e disagio relazionare tra operatori, dovuti a comunicazione carente ed incomprensioni nella operatività, sono sintomi di un problema di comunicazione. Le cause sono molteplici tra cui la crescente complessità delle cure ed il relativo incremento del numero di competenze, strutture e professionisti coinvolti. Le conseguenze in termini di danni per i pazienti, malessere organizzativo del personale, costi per le strutture, hanno stimolato negli ultimi anni l’impegno di operatori e ricercatori nella analisi dell’attività connesse all’affidamento del paziente (Handover/Handoff) e in molti ambiti del percorso di cura. Molta attenzione è stata rivolta alla ricerca di soluzioni efficaci ed efficienti tra queste, la standardizzazione e l’uso di strumenti informatici hanno dimostrato di costituire un aiuto. Questa soluzione non deve sostituire lo scambio di informazioni tra “persone” operatori/professionisti, che richiede specifiche modalità e competenze.
(A cura di Sandro Filardi). |