![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Porcile Gianfranco. Emergenze ambientali e crisi del welfare: una sfida per una medicina nuova. Mondo sanitario 2015;22(7):17–21. Added by: Barbara Di Donato (22/05/2018, 17:28) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Porcile2015 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Dignità, Percorso diagnostico-terapeutico ass. (PDTA), Processo di assistenza, Relazione di aiuto Creators: Porcile Publisher: Collection: Mondo sanitario |
Views: 2/231
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo).
Le emergenze ambientali e la crisi del welfare costringono a scelte urgenti di appropriatezza e sobrietà. Ma sarebbe miope non accorgersi del fatto che, anche indipendentemente da tali crisi, è necessario un nuovo paradigma della medicina in cui le Medical Humanities abbiano un ruolo pari alla Medicina dell’alta tecnologia e dove si riconosca che, se il medico è l’esperto delle malattie e delle tecniche sanitarie, il paziente ha un pari ruolo in quanto esperto, tra l’altro unico, della “sua” persona e della “sua” malattia. Quindi, anche alla luce della considerazione che la crisi del welfare non è detto che sia contingente, ma potrebbe essere benissimo strutturale e di sistema, è indispensabile prendere coscienza del fatto che “una nuova medicina è possibile”, mutuando un noto slogan, peraltro sacrosanto, di ambientalisti e pacifisti. In questa nuova medicina al centro non è tanto il paziente, come sempre si pensa e si dice, ma il rapporto tra curante e curato, la relazione tra medico e malato/cittadino, e questa relazione vuole essere una forma di assistenza senza accanimento e senza bellicosità. In quest’ottica la corsa alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche, spesso non evidence based, deve lasciare il posto a parole come resilienza e concetti come appropriatezza, sobrietà, equità, rispetto, sostenibilità ambientale ed economica. In questo senso è necessario un nuovo modo di essere del medico come individuo e come professionista, ma anche il Servizio sanitario nazionale (Ssn) deve puntare maggiormente sulla prevenzione, sulla medicina basata sull’evidenza, sulla informatizzazione, sui Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) condivisi. |