![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ferrari Valentina, Aresi Giovanni, Marta Elena. Acculturazione e consumo di alcolici negli studenti italiani in mobilità internazionale. Uno studio mixed methods. Psicologia della salute 2017(3):25–51. Added by: Valentina Biagioli (26/11/2017, 09:46) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ferrari2017 View all bibliographic details |
Categories: Psicologia, Sociologia Subcategories: Psicologia di comunità, Sociologia dei processi culturali e comunicativi Keywords: Fattori di rischio, Prevenzione primaria Creators: Aresi, Ferrari, Marta Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 1/250
|
Attachments |
Abstract |
L’obiettivo del presente studio è indagare il ruolo dell’acculturazione e dell’adjustment socioculturale e psicologico nel fenomeno dell’aumento del consumo di alcol tra gli studenti che studiano all’estero (Credit mobility students, CMS). È stato ipotizzato, in linea con le teorie dello stress e coping acculturativo e dell’apprendimento socio-culturale, che un maggior orientamento verso la cultura d’origine, alti livelli di adjustment socioculturale e bassi tassi di adjustment psicologico fungano da fattori di rischio per l’incremento del consumo di alcolici in questa popolazione. La ricerca si è basata su di un disegno mixed method. È stato somministrato un questionario online anonimo in due tempi (T1, pre-partenza e T2, durante il soggiorno) a un primo campione (N = 231; genere = 68,4% femmine e 31,6% maschi; età media = 22 DS = 1,54), composto da CMS italiani di un’università milanese. Trenta di loro sono successivamente stati intervistati al rientro in Italia. I risultati della regressione logistica hanno mostrato che il solo adjustment psicologico è associato positivamente alla quantità di alcol consumata, falsificando le ipotesi di ricerca. I risultati delle analisi del materiale qualitativo indicano che, nel corso dell’esperienza all’estero, gli studenti conducono uno stile di vita simile a quello vacanziero, caratterizzato da un limitato contatto con la cultura locale, condizione che appare legata all’incremento nel consumo di alcolici. In conclusione, i modelli teorici sviluppati sulla popolazione immigrata non paiono adeguati a interpretare il fenomeno del consumo di alcol tra i CMS italiani. (Trascritto dall'articolo). |