![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Mastrobuono Isabella. I livelli essenziali di assistenza tra passato e futuro ed il loro finanziamento. Il ruolo delle forme integrative di assistenza: casse, fondi e società di mutuo soccorso. Organizzazione Sanitaria 2017;41(1):3–42. Added by: Paola Gentili (19/11/2017, 05:01) Last edited by: Paola Gentili (19/11/2017, 05:19) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Mastrobuono2017 View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria Subcategories: Finanziamento servizi sanitari, Servizio sanitario nazionale Keywords: Livelli essenziali di assistenza (LEA) Creators: Mastrobuono Publisher: Collection: Organizzazione Sanitaria |
Views: 1/237
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo).
Il Servizio sanitario nazionale costituisce una garanzia per la tutela della salute dei cittadini, e per tale ragione lo Stato e le Regioni dedicano una parte delle risorse pubbliche per realizzare e mantenere quei servizi, quelle attività e quelle prestazioni che contribuiscono a tutelare la salute, unitamente ad altri interventi indiretti verso altri fattori determinanti per lo stato di salute, compresi i comportamenti dei singoli cittadini. Sono anni ormai che si discute sulla sostenibilità del servizio sanitario nazionale e dei livelli essenziali di assistenza. Gli altri Paesi europei hanno fondi di gran lunga superiori all‟Italia (Germania con oltre 290 miliardi di euro o il Regno Unito con 170). È ormai urgente “trovare efficaci mix di partnership pubblico privato, per far fronte, nonostante tutte le razionalizzazioni ed efficientamenti possibili di sistema ai costi della cronicità e delle cure di lunga durata che rappresentano la vera sfida per il vecchio continente” (Commissione europea 2012). Non è difficile immaginare un ruolo più determinante dei fondi integrativi e della mutualità nella erogazione di pacchetti di prevenzione e di pacchetti per patologie (ipertensione, diabete, ecc.) che comprendano soprattutto visite specialistiche e indagini strumentali di primo livello. Le idee ci sono, alcuni le stanno sperimentando, in attesa che tutto il mondo del finanziamento mediato sia finalmente normato.
|