![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Brustio Paolo R., Magistro Daniele, Patrucco Gabriele, Caglio Marcella M., Rabaglietti Emanuela, Liubicich Monica E. Paura di cadere e funzionalità motoria. Uno studio longitudinale e multidimensionale tra anziani ospiti in struttura residenziale. Psicologia della salute 2017(2):5–20. Added by: Valentina Biagioli (13/11/2017, 20:41) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Brustio2017 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Psicologia Subcategories: Emozioni e sentimenti, Infermieristica in geriatria, Psicologia degli anziani Keywords: Anziano fragile, Cadute, Paura, Riabilitazione motoria Creators: Brustio, Caglio, Liubicich, Magistro, Patrucco, Rabaglietti Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 1/279
|
Attachments |
Abstract |
Nella quotidianità, l’anziano trova spesso difficoltà ad affrontare situazioni che richiedono di svolgere differenti azioni simultaneamente. Questo studio indaga, su un campione di anziani istituzionalizzati, le abilità di cammino in dual-task e le possibili relazioni tra queste e il costrutto di paura di cadere. Quindici anziani (età media = 79±10 anni), ospiti di una struttura residenziale, hanno svolto una prova di cammino in single-task e la medesima prova in condizione di dual-task. È stata inoltre valutata la paura di cadere. I risultati evidenziano una riduzione della velocità di cammino in condizione di dual-task, altresì, a livello longitudinale, un declino della performance. Correlazioni significative sono osservabili tra compiti in dual-task e paura di cadere. Si sottolineano le difficoltà dell’anziano a svolgere compiti in dual-task e la relativa relazione con la paura di cadere. Queste informazioni, in un contesto di vita istituzionalizzata, potranno essere utili per programmi d’interventi motori e cognitivi dedicati. (Trascritto dall'articolo). |