Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Viotti Sara, Guidetti Gloria, Gil-Monte Pedro, Converso Daniela. La misurazione del burnout nei contesti sanitari: Validità di costrutto e invarianza fattoriale della versione italiana dello Spanish Burnout Inventory (SBI-Ita). Psicologia della salute 2017(1):123–144. Added by: Valentina Biagioli (05/11/2017, 19:52) Last edited by: Valentina Biagioli (05/11/2017, 19:55) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Viotti2017 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Management, Psicologia Subcategories: Burnout, Infermieri, Medici, Test psicologici Keywords: Stress occupazionale Creators: Converso, Gil-Monte, Guidetti, Viotti Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 1/255
|
Attachments |
Abstract |
Introduzione. Il burnout rappresenta un rischio psicosociale rilevante nel contesto sanitario. La disponibilità di strumenti di valutazione del burnout di cui sono note le qualità psicometriche specificatamente riferite al contesto sanitario italiano è dunque importante al fine dell’affidabilità della misurazione del fenomeno. Obiettivo. Scopo del presente lavoro è quello di fornire evidenze empiriche circa le caratteristiche psicometriche della versione italiana dello Spanish burnout inventory (SBI-Ita) in riferimento al contesto sanitario. Metodo. Il presente lavoro si basa su dataset provenienti da due studi distinti. Lo studio I ha coinvolto 318 lavoratori del comparto sanitario impiegati in due presidi. Lo studio II ha coinvolto 695 medici e infermieri di una azienda sanitaria. Risultati. Dall’analisi dei dati provenienti dallo studio I, in cui sono stati messi in competizione differenti modelli, emerge che il modello quadri-fattoriale ipotizzato da Gil-Monte (entusiasmo per il lavoro, esaurimento psicologico, indolenza, colpa) è quello che meglio intercetta la struttura soggiacente ai dati. Le analisi sui dati dello studio II evidenziano che la struttura fattoriale è invariante tra i sottogruppi di medici e infermieri. Discussione e conclusioni. I risultati indicano che lo SBI-Ita riporta caratteristiche psicometriche soddisfacenti rappresentando uno strumento adeguato per la misurazione del burnout nei contesti sanitari in Italia. Può essere utilizzato proficuamente nell’ambito di rilevazioni volte alla valutazione dei rischi psicosociali in intere popolazioni lavorative (es., valutazione stress-lavoro correlato in adempimento alla L.81/08) e in fase di approfondimento diagnostico nell’ambito di interventi volti al sostegno individuale del lavoratore. (Trascritto dall'articolo). |