![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Liguori Giorgio, Miele Alessandra. Attività fisica nei luoghi di lavoro: come promuoverla. Il ruolo del laureato in scienze motorie. Sistema salute 2016;60(4):65–77. Added by: Teresa Compagnone (13/04/2017, 11:18) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Liguori2016 View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Epidemiologia, Malattie cronico-degenerative Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Liguori, Miele Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 2/289
|
Attachments | URLs http://www.antropo ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Negli ultimi cinquant’anni molti lavori sono diventati sempre più sedentari e ripetitivi. Il luogo di lavoro spesso rappresenta la sede in cui si passa il maggior numero delle ore del giorno, spesso seduti e in posizioni scorrette. L’ambiente lavorativo pertanto risulta essere un setting ideale in cui promuovere la pratica di attività fisica e stili di vita più salutari. In questa ottica nasce la Wokplace Healt Promotion (WHP), un insieme complesso di programmi teorico-pratico-strategici finalizzati al miglioramento organizzativo della salute e del benessere psico-fisico dei lavoratori. È ampiamente dimostrato che la WHP determina benefici non solo per il lavoratore ma nche per l’azienda, ad es. maggiore produttività, riduzione dei costi per assenteismo o malattia, e per la collettività. In tale contesto si inserisce la figura del laureato in Scienze Motorie, cui spetta un ruolo decisivo. Added by: Teresa Compagnone |