![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Tamino Gianni. Ambiente, salute e pensiero sistemico circolare. Sistema salute 2016;60(4):11–23. Added by: Teresa Compagnone (13/04/2017, 11:00) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Tamino2016 View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Epidemiologia, Malattie cronico-degenerative Keywords: , Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Tamino Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/265
|
Attachments | URLs http://www.antropo ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivi. Un’economia si può considerare sostenibile se è in grado di evitare sprechi di risorse e inquinamenti che possono mettere a repentaglio gli equilibri ambientali e la salute umana, ma l’attuale sistema produttivo lineare produce rifiuti ed ha favorito il cambiamento climatico, l’inquinamento atmosferico, la contaminazione delle acque, la rottura dei cicli biogeochimici, con lo sviluppo di nuove malattie, di tipo cronico-degenerativo. Metodi. Questo contributo mette a confronto l’economia lineare, che attualmente caratterizza la produzione industriale e agricola, con l’economia circolare della natura, che dura da milioni di anni. Risultati. Dal confronto emerge che un’economia diversa, senza sprechi di risorse e senza inquinamenti, è possibile , se si seguono le indicazioni che vengono dal sistema produttivo naturale. La nuova economia deve utilizzare fonti di energia rinnovabili, come quella di origine solare, soprattutto deve avere un andamento circolare, con continuo riutilizzo dei materiali impiegati in ogni ciclo produttivo. Added by: Teresa Compagnone |