![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Diana Maria Veronica, Bernardo Alfonso, Silvestri Nicola, Vittorioso Luigi, Longo Giuseppe, Maiorino Cosimo, et al.. L’appropriatezza delle cure in un’azienda ospedaliera di alta specialità: definizione di un percorso assistenziale per pazienti con patologie ortopediche trattabili con infiltrazioni di gel piastrinico autologo (PRP). Mondo sanitario 2015;22(3):1–7. Added by: Barbara Di Donato (14/02/2017, 18:28) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Diana2015 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in ortopedia, Movimento Creators: Bernardo, Diana, Giordano, Longo, Maiorino, Silvestri, Vittorioso Publisher: Collection: Mondo sanitario |
Views: 1/276
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Obiettivo: Il gel piastrinico (PRP) è un emoderivato da tempo impiegato nel trattamento delle lesioni artrosiche e muscolo-tendinee, in virtù della produzione da parte delle piastrine sostanze modulanti i processi di riparazione tissutale, flogosi e neoangiogenesi. Nel marzo 2015, al fine di garantire l’appropriatezza dell’assistenza erogata, la Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera dei Colli ha definito un percorso organizzativo-gestionale condiviso per i pazienti con patologie ortopediche trattabili con PRP. Metodi: La definizione del percorso ha previsto le seguenti fasi: costituzione di un tavolo tecnico, composto da referenti delle Direzioni Sanitarie e delle Unità Operative di Ortopedia, Farmacia e Medicina Trasfusionale; redazione del percorso sperimentale da parte del tavolo tecnico; condivisione del documento con il personale interessato; applicazione sperimentale del percorso per 6 mesi; analisi degli indicatori di processo individuati; correzione delle criticità emerse e validazione del percorso. Risultati: Il percorso prevede che i pazienti giunti in ospedale dagli ambulatori specialistici o con proposta di ricovero del MMG accedano al ricovero diurno solo previa valutazione dell’eleggibilità al trattamento e dell’idoneità all’autodonazione. Per l’accesso al ricovero è prevista la predisposizione, per singola Unità di Ortopedia, di liste di attesa distinte per prima infiltrazione di PRP e per eventuali infiltrazioni successive. Conclusioni: Conclusosi il periodo di sperimentazione del percorso, la Direzione Sanitaria Aziendale verificherà il raggiungimento degli obiettivi di appropriatezza prefissati (assenza di criteri di esclusione nel 100% dei pazienti in lista; assenza di irregolarità nello scorrimento delle liste; presenza della modulistica prevista dal percorso, debitamente compilata, nel 100% delle cartelle dei pazienti trattati) Added by: Barbara Di Donato |