![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
La complessità assistenziale: metodologie ed indicatori. Management per le professioni sanitarie 2012(1):14-21. Added by: Tiziana Di Giovanni (25/01/2017, 15:46) Last edited by: Tiziana Di Giovanni (07/04/2017, 17:26) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: anon2012l View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Management Subcategories: Complessità assistenziale Publisher: Collection: Management per le professioni sanitarie |
Views: 1/399
|
Attachments |
Abstract |
L’articolo analizza i criteri per la misurazione della complessità assistenziale suddividendoli in tre ordini: 1-quantificazione del bisogno di assistenza in base al tempo, 2-bisogno globale del paziente ossia sulla dipendenza, 3-complessità assistenziale e indicatori. Per ogni criterio vengono specificate le diverse metodologie: 1- sulla quantificazione del bisogno di assistenza in base al tempo viene descritto il metodo Project Research of Nursing (PRN). 2- Sul bisogno globale del paziente ossia sulla dipendenza viene descritto il metodo Svizzero. 3- Sulla complessità assistenziale e indicatori vengono illustrati il Patient Intensity for Nursing Index (PINI), il Oulu Patient Classification System (OPC), il Sistema Raffaela, il sistema Zebra, il Paediatric Acuity and Nursing Dependency Assessment (PANDA), ecc. Vengono infine descritte le sperimentazioni effettuate in Italia: il Metodo Assistenziale Professionalizzante (MAP), il Sistema Informativo della Performance Infermieristica (SIPI) e l’Indice di Complessità Assistenziale (ICA) (a cura di Tiziana Di Giovanni) Added by: Tiziana Di Giovanni Last edited by: Tiziana Di Giovanni |