![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Carlino Maria, Margherita Giorgia. La maternità in donne con sclerosi multipla: una ricerca esplorativa sulle possibili dimensioni di benessere nella malattia. Psicologia della salute 2016(3):5–25. Added by: Valentina Biagioli (09/01/2017, 18:59) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Carlino2016 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Psicologia Subcategories: Infermieristica in neurologia Creators: Carlino, Margherita Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 2/286
|
Attachments |
Abstract |
Per le donne con Sclerosi multipla (SM) la maternità rappresenta una tappa estremamente complessa. Il lavoro si propone di esplorare i significati che maternità e malattia assumono per le donne con SM a partire dall’idea che gli aspetti rappresentazionali possano influenzare orientamenti, progetti e scelte. Metodi. Lo studio ha coinvolto 20 donne con SM alle quali è stata somministrata un’intervista. I testi delle interviste sono stati analizzati con un’analisi dei cluster mediante il software T-Lab. Risultati. Sono emersi quattro cluster tematici denominati: il ruolo familiare, il dolore del quotidiano, dipendenza dall’area medica, chiudere il cerchio. Tali risultati, interpretati su piano fattoriale, organizzano tre vettori di senso rappresentativi delle dinamiche: dal concreto all’astratto, dal progetto alla ricaduta, dai servizi di supporto al supporto della famiglia, che evidenziano uno spazio rappresentazionale dove è difficile tenere insieme malattia e maternità. Conclusioni. È stato possibile osservare come alcune dimensioni (l’essere in coppia e conoscere la diagnosi da un maggior tempo) possano configurarsi come fattori di sostegno specifico alla scelta di maternità. Emergono spunti di riflessione sulla necessità di progettare, nei servizi di cura, interventi permanenti, che integrino aspetti psicologici negli abituali percorsi terapeutici. (Trascritto dall'articolo). Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |