![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Callea Antonino, Urbini Flavio, Lo Presti Alessandro. Valutare la salute dei lavoratori a tempo determinato: validazione del Precariousness of life inventory (PLI-9) - versione breve. Psicologia della salute 2016(1):133–149. Added by: Valentina Biagioli (09/01/2017, 15:49) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Callea2016 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica clinica, Management, Psicologia Subcategories: Epidemiologia, Gestione del personale, Stress Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute, Turn-over Creators: Callea, Lo Presti, Urbini Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 2/281
|
Attachments |
Abstract |
Negli ultimi anni, l’attenzione dell’opinione pubblica e degli studiosi verso il concetto di precarietà è cresciuta considerevolmente di pari passo all’instabilità e alle turbolenze del mercato del lavoro. Diviene quindi necessario comprendere tale fenomeno data la sua pervasività per una quota crescente e significativa della forza lavoro, da cui l’obiettivo del presente studio: validare una scala breve sulla precarietà di vita a 9 item (Precariousness of life inventory, PLI-9). A tale scopo hanno partecipato allo studio 721 lavoratori a tempo determinato, che hanno compilato una batteria self-report contenente il PLI-9 e altre scale riguardanti costrutti convergenti. I risultati dell’analisi fattoriale esplorativa, condotta su 341 partecipanti, e confermativa, condotta su 380 partecipanti, hanno confermato la struttura tridimensionale dello strumento (i.e., disinteresse verso il lavoro attuale, sfiducia verso il futuro professionale, conseguenze emotive nella vita quotidiana). L’analisi della validità convergente delle tre dimensioni, le quali presentano altresì adeguati indici di coerenza interna, ha mostrato correlazioni significative con costrutti inerenti la salute e il lavoro. Infine, il calcolo dei criteri interpretativi consente di individuare i lavoratori con alta precarietà di vita. Il PLI-9 ha esibito qualità psicometriche che ne fanno al contempo uno strumento completo e snello per valutare un fenomeno, quale quello della precarietà di vita, che interessa (e plausibilmente continuerà a interessare), in termini negativi, una quota importante della popolazione attiva. (Trascritto dall'articolo). Added by: Valentina Biagioli |