![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Vagliano Liliana, Ricceri Fulvio, Dimonte Valerio, Scarrone Silvia, Fiorillo Lena, Buono Stefano, et al.. Il burnout e il rischio di burnout nelle equipe di trapianto di midollo osseo: uno studio multicentrico italiano. Assistenza infermieristica e ricerca 2016;35(1):6–15. Added by: Alessandro Pizzalla (07/01/2017, 15:29) Last edited by: Alessandro Pizzalla (07/01/2017, 15:35) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Vagliano2016a View all bibliographic details |
Categories: Management Subcategories: Burnout Keywords: Trapianti Creators: Alberani, Buono, Conti, Del Giudice, Dimonte, Fiorillo, Mammoliti, Orlando, Ricceri, Scarrone, Vagliano Publisher: Collection: Assistenza infermieristica e ricerca |
Views: 1/349
|
Attachments | URLs http://www.air-online.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Introduzione. Il termine burnout è utilizzato per descrivere uno stato di stress psicologico legato al lavoro nei professionisti sanitari, composto da tre componenti indipendenti, ma correlate tra loro: esaurimento emotivo (EE), depersonalizzazione (DP) e una ridotta soddisfazione personale (PA). Obiettivi. Valutare la prevalenza di burnout e i sintomi di stress nei medici, infermieri e negli altri operatori sanitari delle unità di trapianto di cellule staminali emopoietiche italiane. Metodi. A tutti gli operatori sanitari del Gruppo Italiano Trapianto di Midollo Osseo (GITMO) sono stati somministrati il Maslach Burnout Inventory (MBI) per la valutazione del burnout e il General Health Questionnaire (GHQ-12) per la valutazione del benessere generale. È stata eseguita una regressione logistica per indagare il possibile rischio di sviluppare il burnout. Risultati. Oltre 600 questionari sono stati restituiti dai 34 centri trapianto. I risultati dello studio dimostrano una prevalenza di burnout relativamente bassa (3.7%); tuttavia circa il 43.5% degli operatori sanitari sono a rischio di sviluppare la sindrome del burnout. Le caratteristiche personali o del centro non sembrano essere correlate al rischio di burnout, ma c’è una stretta correlazione tra alti punteggi del GHQ-12 e il rischio di burnout. Conclusioni. Lo studio dimostra che il burnout è un problema rilevante nei team trapiantologici e che è necessario potenziare le strategie per prevenire questo fenomeno. Added by: Alessandro Pizzalla |