![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Cairella Giulia, Olivieri Luciana, Marchetti Angela, Baccari Barbara, Di Santo Sabrina, Moscatelli Serena, et al.. Più frutta e verdura in movimento … e meno sale ma iodato nelle scuole. Esperienze locali del Piano di Prevenzione Regione Lazio. Sistema salute 2016;60(3):68–76. Added by: Teresa Compagnone (03/01/2017, 18:22) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Cairella2016 View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Epidemiologia, Malattie cronico-degenerative Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Baccari, Cairella, De Angelis, Di Santo, Marchetti, Moscatelli, Olivieri, Sonni Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 2/329
|
Attachments | URLs http://www.antropologiamedica.it/ |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivi: il progetto è realizzato in una ASL romana nell’ambito delle attività del Piano di Prevenzione Regione Lazio 2014-2018 previste nel setting scuola primaria e secondaria di I grado per la promozione del consumo di frutta e verdura, dell’attività motoria e la comunicazione sul tema meno sale ma iodato. Metodi: sono state svolte attività di 1) formazione/informazione degli insegnanti; 2) lancio del progetto con testimonial; 3) educazione degli studenti da parte degli insegnanti in classe; 4) attività pratiche degli studenti (laboratori/giochi/esperienze concrete/concorso regionale); è previsto anche l’utilizzo educativo di risorse tecnologiche come una piattaforma web regionale realizzata ad hoc. Il coinvolgimento delle famiglie è stato realizzato attraverso la distribuzione di materiali, l’utilizzo del web e la presentazione del progetto ai rappresentanti dei genitori e/o Commissioni Mensa. Risultati: nell’anno scolastico 2015/2016 hanno realizzato il progetto n. 7 classi terze elementari e n. 8 classi della scuola secondaria di primo grado; gli insegnanti complessivamente formati sono stati 46. Conclusioni: i temi dell’alimentazione e dell’attività motoria sono percepiti come rilevanti sia dagli insegnanti che dagli studenti e le attività previste sono state regolarmente svolte in classe, integrandosi in diverse materie curriculari. L’utilizzo di testimonial, l’accesso ad una piattaforma web per gli insegnanti e gli studenti, nonché la disponibilità di materiali per il lavoro pratico in classe sono stati i punti di forza del progetto. Added by: Teresa Compagnone |