![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Specchia Francesco Calamo. “L’educazione critica alla salute” (ECAS): una difficile nuova frontiera per l’approccio educativo in sanità. Sistema salute 2016;60(1):96–105. Added by: Teresa Compagnone (19/10/2016, 17:49) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Specchia2016 View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Epidemiologia Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Specchia Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/287
|
Attachments | URLs http://antropologi ... itoria_riviste.php |
Abstract |
Autori Francesco Calamo-Specchia (Trascritto dall’articolo) Obiettivi: valutare se, in relazione ad una pur superficiale analisi dei mutamenti socio-antropologici intercorsi nella modernità, sia configurabile un nuovo approccio alla educazione sanitaria. Metodi: sintetica riflessione su una serie di dinamiche sociologiche che fondano la consapevolezza che la salute (e conseguentemente ciò che va fatto per mantenerla o recuperarla) non è ormai più definibile per tutti e una volta per tutte, né del tutto liberamente da soggetti e gruppi autonomamente deliberanti, Risultati: il modello della ECAS prevede che la salute – prima di pensare a poterla rendere oggetto di una qualsiasi “Educazione” – venga ridefinita il più frequentemente (si vorrebbe dire in continuo, come processo più che come momento), il più diffusamente (si vorrebbe dire da ogni persona, o da ogni gruppo di persone che si possa individuare intorno ad una propria specificità), il più approfonditamente (si vorrebbe dire davvero come stile di vita complessivo) che sia possibile. Added by: Teresa Compagnone |