![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Fattori Giuseppe, Bonì Michelangelo, Daghio Maria M. La Salute tra educazione e marketing sociale. Sistema salute 2016;60(1):55–62. Added by: Teresa Compagnone (19/10/2016, 17:28) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Fattori2016 View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Epidemiologia Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Bonì, Daghio, Fattori Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/317
|
Attachments | URLs http://antropologi ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivi: riflettere su quali leve si basano marketing sociale ed educazione alla salute, sulle loro differenze e interconnessioni diventa essenziale per promuovere sani stili di vita e garantire un futuro libero e sostenibile. Metodi: per promuovere salute è necessario utilizzare tutte le leve che concorrono al raggiungimento di questo fine. L’educazione alla salute, il marketing sociale e le normative (espressione della policy) sono da considerarsi i medium funzionali della promozione della salute da utilizzare in simultanea o singolarmente, a seconda dei target/contesti. Risultati: le metodologie per promuovere salute sono un work in progress, il Community Based Prevention Marketing ne è una espressione. Conclusioni: considerare la salute come risorsa di vita quotidiana significa farla uscire dal perimetro della responsabilità esclusivamente sanitaria. La salute dovrebbe diventare scopo delle azioni che, in modo sinergico e intersettoriale, coinvolgono i diversi segmenti della società civile, in primis le agende politiche. Added by: Teresa Compagnone |