Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Minelli Massimiliano, Seppilli Tullio. Ripensare l’educazione alla salute, oggi. Sistema salute 2016;60(1):10–26. Added by: Teresa Compagnone (19/10/2016, 17:15) Last edited by: Teresa Compagnone (19/10/2016, 17:17) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Minelli2016a View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Epidemiologia Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Minelli, Seppilli Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/282
|
Attachments | URLs http://antropologi ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) A oltre sessant’anni dalle prime moderne esperienze teorico-pratiche di educazione alla salute (ES), in Italia, questo scritto tenta schematicamente di valutare come nel frattempo siano cambiati nel nostro Paese il contesto economico-sociale e quello culturale, la situazione epidemiologica e i problemi che essa pone, i valori e gli stili di vita connessi alla difesa della salute, le stesse strutture e tecnologie della comunicazione e degli assetti di egemonia e di potere. Nel ventaglio delle iniziative che ne derivano si pongono in sostanza due problemi: (a) la preliminare valutazione, in ogni impresa di ES, del grado di possibile successo senza il cambiamento di alcuni equilibri nel sistema sociale, e (b) una concorde opzione in merito al quesito: fino a dove possono spingersi le attività di ES e dove invece inizia un impegno per il cambiamento che assume necessariamente un significato politico, e in questo caso se e come partecipare. Occorre dunque precisare ed esplicitare una sorta di etico-politica dell’ES, ossia una chiara opzione di valori connessi alla salute, in base ai quali la ES è chiamata comunque ad agire e a intervenire con le proprie competenze e con i propri mezzi, anche a fronte di grossi ostacoli, e a coinvolgere la popolazione in processi di conoscenza e mobilitazione rispetto alla natura degli agenti patogeni e delle loro matrici. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |