![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Nonis Marino, Bagnato Barbara, Cesana Giancarlo, Carlino Cristiana, De Belvis Antonio Giulio, Dugo Valentina, et al.. Non solo DRG: analisi dei codici ICD-9-CM (3° vol.) nei ricoveri ordinari attribuiti ai DRG Chirurgici della MDC 5 dell’archivio SDO 2010-2011-2012. ATLANTE DELLE PROCEDURE. Mondo sanitario 2014;21(9-10):3–60. Added by: Barbara Di Donato (08/10/2016, 13:27) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Nonis2014a View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria Subcategories: Contabilità generale Keywords: Controllo di gestione Creators: Bagnato, Carlino, Cesana, De Belvis, Dugo, Guido, Lanzarini, Maurici, Nonis, Pasqualetti, Ricciardi, Rosati, Simonelli, Ursillo, Villari Publisher: Collection: Mondo sanitario |
Views: 1/275
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La monografia presenta i risultati del gruppo di lavoro, già oggetto di un articolo introduttivo e di approccio metodologico pubblicato sul fascicolo 3/2014 di “Organizzazione Sanitaria”. Il Gruppo di lavoro ha preso in esame i record relativi ai ricoveri ordinari del Sistema sanitario nazionale (anni 2010-2011-2012), attribuiti ai DRG (diagnosis related group) chirurgici della MDC 5 (Malattie e disturbi del sistema cardiovascolare) presenti nel database SDO (scheda dimissione ospedaliera) del Ministero della Salute (n = 1.080.986). A fronte dell’usuale rappresentazione per DRG (in questa MDC, 30 gruppi “Chirurgici”), si è proceduto all’analisi dei singoli codici ICD-9-CM di procedura (complessivamente 493), ottenendo specifici profili “intra-DRG”. L’analisi è stata condotta per ognuno dei 30 DRG, aggregati in 13 gruppi caratterizzati dal medesimo set di codici ICD-9-CM di procedura. Oltre ai tradizionali indici di attività per DRG, la distribuzione dei codici di procedura principali è stata osservata rispetto alla tipologia di erogatore ed al fenomeno della mobilità sanitaria interregionale. Il progetto, che ha coinvolto professionisti e ricercatori di enti ospedalieri, universitari e di ricerca costituisce la prima attività di CIDICS, Centro Italiano di Documentazione, Informazione e Codifica in Sanità (www.cidics.it). Added by: Barbara Di Donato |