![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Micheli Antonio. Tumori rari: ora i dati ci sono, la politica non ha più scuse [editoriale]. Epidemiologia & Prevenzione 2016;40(1):6–8. Added by: Mauro Iossa (29/06/2016, 21:36) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Micheli2016 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Scienze dell'informazione Subcategories: Internet, Malattie cronico-degenerative Creators: Micheli Publisher: Collection: Epidemiologia & Prevenzione |
Views: 2/279
|
Attachments |
Abstract |
In Europa l’inizio del secolo ha visto accrescersi l’interesse medico per le malattie rare. Anche in Italia, la Fondazione IRCSS Istituto nazionale dei tumori (INT) promuove una rete clinica sui tumori rari solidi connessa a esperienze simili in sede europea che si affianca alla rete di oncologia pediatrica, la quale ha nell’età il segno di distinzione e a quella dei tumori emolinfopoietici, caratterizzata sia dalla rarità sia da una visione naturalmente sistemica della malattia tumorale. RARECARE è il progetto europeo sui tumori rari i cui primi obiettivi sono: definire il concetto di rarità, elencarne i tipi, informare sulla loro frequenza. In Italia si prevede la costruzione di una rete nazionale istituzionale per i tumori rari con due obiettivi complementari: condividere in rete conoscenza ed esperienza dall’altro, promuovere una migrazione gestita per i casi di vera rarità verso centri opportunamente definiti a livello nazionale ed europeo, capaci di generare esperienza e tempo di vita per chi si ammala a causa di un tumore raro. (A cura di Mauro Iossa). Added by: Mauro Iossa Last edited by: Mauro Iossa |