![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Lingua Simonetta, Coffano Elena. La Rete Regionale piemontese delle scuole che promuovono salute. Sistema salute 2015;59(3):344–354. Added by: Teresa Compagnone (18/06/2016, 11:11) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Lingua2015 View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Epidemiologia Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Coffano, Lingua Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/307
|
Attachments | URLs http://antropologi ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivi. Questo contributo rappresenta uno sguardo d’insieme per presentare l’esperienza piemontese in un’ottica integrata tra Enti diversi e di sistema delle singole Istituzioni Scolastiche all’interno del network europeo delle Scuole che Promuovono Salute. Metodi. La rete regionale piemontese delle scuole che promuovono salute costituitasi nel 2012 e formalmente appartenente al network europeo delle School for Health in Europe ( network SHE) da maggio 2014, nel suo percorso testimonia la stretta alleanza tra i diversi enti che si occupano di Promozione della Salute e che individuano la Scuola come ambiente fondamentale del lavoro per la salute e il successo formativo. Una Scuola che orienta, non solo i curricula ma l’organizzazione dell’intera comunità scolastica verso la promozione di stili di vita sani e attivi, rappresenta il contesto favorevole perché gli studenti sviluppino le conoscenze, le abilità e le abitudini necessarie per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta. Risultati. Tutti gli interventi partono dalla consapevolezza, condivisa tra Ufficio Scolastico Regionale e gli Assessorati Regionali alla Salute e all’Istruzione nei protocolli di intesa siglati e rinnovati ormai dal 2004, che: -i risultati di salute ed educativi migliorano se la scuola utilizza l’approccio “scuola che promuove la salute” per affrontare le questioni relative alla salute in un contesto educativo; -le azioni orientate a molteplici determinanti di salute sono più efficaci nell’ottenere risultati di salute ed educativi, rispetto agli interventi in classe e/o su singole tematiche; -i fattori che incidono sull’apprendimento sono influenzati prevalentemente da caratteristiche socio-emotive, come ad esempio interazioni studente-insegnante e insegnante-insegnante, cultura della scuola, clima di classe, rapporti con il gruppo dei pari; -i fattori socio-emotivi sono fondamentali per il modo in cui opera “una scuola che promuove salute” e per come le scuole raggiungono i loro obiettivi educativi e di salute. Dunque un approccio globale alla scuola, in cui vi è coerenza tra le politiche della scuola e le pratiche che promuovono l’integrazione sociale e l’impegno a livello educativo, facilita realmente i risultati in termini di apprendimento, aumenta il benessere emotivo e riduce i comportamenti a rischio per la salute. Ed è su questa base che i risultati sono presentati. Added by: Teresa Compagnone |