Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Cadeddu Barbara, Minerba Luigi. Strategie e progettualità per Cagliari Città per la salute. Sistema salute 2015;59(2):206–219. Added by: Teresa Compagnone (08/06/2016, 20:28) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Cadeddu2015 View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Epidemiologia, Malattie cronico-degenerative Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Cadeddu, Minerba Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/302
|
Attachments | URLs http://antropologi ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivi. L’integrazione tra servizi sanitari e servizi socio-assistenziali è uno dei temi più rilevanti per l’amministrazione comunale di Cagliari che sta realizzando alcuni interventi di recupero funzionale di immobili dismessi in quartieri con particolari problematiche socio-economiche per creare Strutture Sanitarie Integrate denominate “Centri di Salute”, rivolte in particolar modo agli anziani, ma capaci di avere ricadute sull’intera struttura sociale di riferimento. Metodi. Gli strumenti utilizzati sono quelli della pianificazione strategica e degli investimenti territoriali integrati, secondo una logica di intervento sulla struttura fisica della città coerente con la struttura demografica dei residenti e quindi capace di rispondere ai bisogni reali degli abitanti. I quartier scelti per la sperimentazione sono “zone di margine” caratterizzati da una condizione di segregazione sociale e spaziale. Il modello di gestione è quello della medicina di iniziativa con intervento proattivo basato sulla partecipazione e coinvolgimento delle persone. Risultati. I primi risultati mettono in evidenza che l’intervento messo in atto si presta particolarmente al coinvolgimento della popolazione anziana emarginata, che per presenza di barriere sociali, economiche, culturali ed ambientali, sottoutilizza o non si rivolge ai servizi di cura. Inoltre, alle azioni specifiche su target predefinito (ultra 70enni) vengono affiancate attività di promozione sociale del valore della salute e della cultura della responsabilità all’auto-cura individuale e collettiva. Added by: Teresa Compagnone |