![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Zamaro Gianna, Pascut Stefania, Honsell Furio. Profili e Piani di salute: elementi fondamentali di governo politico locale. Sistema salute 2015;59(2):188–196. Added by: Teresa Compagnone (08/06/2016, 19:06) Last edited by: Teresa Compagnone (08/06/2016, 19:09) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Zamaro2015a View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Legislazione Subcategories: Epidemiologia, Malattie cronico-degenerative Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Honsell, Pascut, Zamaro Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/292
|
Attachments | URLs http://antropologi ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) I Profili e i Piani di salute sono strumenti efficaci di indirizzo per i politici; essi rivestono un ruolo sempre più importante nell’elaborazione condivisa per le politiche della salute in un contesto locale, nella costruzione e nell’implementazione delle strategie, dei programmi e delle azioni da porre in essere per migliorare lo stato di salute dei cittadini. I profili in particolare offrono la possibilità di evidenziare le aree critiche e di bisogno di un contesto in un determinato momento storico; sono diventati, infatti, dei sistemi raffinati, capaci di entrare nel dettaglio delle stesse aree critiche, ricorrendo a indagini via via più adeguate, e di analizzarle in modo approfondito per consentire la predisposizione di piani di salute coerenti. I piani rappresentano il risultato della discussione e della condivisione degli obiettivi di salute da perseguire tra i cittadini, i tecnici che rappresentano le istituzioni presenti sul territorio, e i politici. Per essere davvero efficaci essi devono non solo essere scritti e condivisi ma inseriti a pieno titolo nel programma elettorale e di mandato dei sindaci. Se consideriamo l’esempio della città di Udine, questo percorso di continuità e coerenza risulta molto evidente: da profili di salute, aggiornati annualmente, e dal Piano di Salute, dove era emerso che gli anziani costituivano una priorità di intervento, si è passati nel 2008 alla predisposizione di un Profilo di salute della popolazione anziana che ha portato a elaborare specifici programmi e azioni in favore dei cittadini appartenenti a questa fascia d’età. L’intero processo è stato sostenuto da una forte volontà politica, da un percorso di empowerment del cittadino e da un approccio intersettoriale alla salute. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |