![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Casanova Nadia, Bagnasco Annamaria, Bonetti Loris, Sasso Loredana. Attitudini degli infermieri nei confronti dell’assistenza nutrizionale e della malnutrizione nell’anziano in ospedale: un’indagine nella Regione Liguria. Professioni infermieristiche 2015;68(4):219–227. Added by: Tania Diottasi (31/05/2016, 12:12) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Casanova2015 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Alimentazione, Infermieristica in area critica Creators: Bagnasco, Bonetti, Casanova, Sasso Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 1/410
|
Attachments |
Abstract |
Trascritto dall'articolo. Scopo: valutare le attitudini degli infermieri nei confronti dell’assistenza nutrizionale nell’anziano ospedalizzato, utilizzando la scala “The Staff Attitudes To Nutritional Nursing Care Geriatric Scale (SANN-G Scale)”, recentemente validata in lingua italiana. Metodo: è stata condotta un’indagine descrittiva, coinvolgendo tutti i coordinatori e gli infermieri delle unità operative di tipo medico presso le aziende ospedaliere Clinica Universitaria San Martino di Genova e Asl3 Genovese di Villa Scassi. È stato eseguito un confronto utilizzando il test di Kruscall-Wallis tra le unità operative, al fine di capire se vi erano differenze significative nelle attitudini rispetto all’assistenza nutrizionale. Si sono confrontati i risultati di coloro che avevano seguito un corso sull’assistenza nutrizionale e coloro che non lo avevano fatto, utilizzando il test MannWhitney. Risultati: su 110 questionari somministrati ne sono stati riconsegnati 103 (94%). Solo il 26% dei partecipanti hanno dimostrato un’attitudine nettamente positiva rispetto all’assistenza nutrizionale nell’anziano. Non sono state trovate differenze significative né tra una Unità Operativa e l’altra né tra chi ha seguito corsi e chi no. Conclusioni: lo studio ha evidenziato una sostanziale attitudine negativa dei partecipanti nei confronti dell’assistenza nutrizionale nell’anziano e della malnutrizione, confermando che gli aspetti legati all’alimentazione della persona anziana spesso passano in secondo piano, rispetto ad altre attività assistenziali. I nostri risultati sono sovrapponibili a quanto avviene a livello internazionale. È perciò necessario anche in Italia aumentare la consapevolezza degli operatori sanitari su queste problematiche. Added by: Tania Diottasi |