Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Pinto Cristina, Reig Valero Roberto, Iadeluca Antonio, Lomuscio Sonio, Caldarulo Tiziana, Sponton Anna. Ruolo dell’infermiere nella prevenzione della polmonite associata a ventilazione meccanica invasiva: il progetto spagnolo ”neumonìa zero”. Professioni infermieristiche 2015;68(3):151–156. Added by: Tania Diottasi (26/05/2016, 08:17) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Pinto2015 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in area critica, Infermieristica in broncopneumologia Keywords: Terapia intensiva Creators: Caldarulo, Iadeluca, Lomuscio, Pinto, Reig Valero, Sponton Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 2/266
|
Attachments |
Abstract |
Trascritto dall'articolo. L’incidenza dalla polmonite associata a ventilazione meccanica invasiva (VAP) varia tra l’8 e il 28% dei pazienti in ventilazione meccanica invasiva ed è associata ad elevati tassi di mortalità. La letteratura internazionale indica che la VAP ha alcuni fattori di rischio non modificabili e altri che sono legati strettamente a procedure di assistenza infermieristica. Scopo dello studio è quello di analizzare il grado di aderenza al protocollo infermieristico di prevenzione della VAP nell’Unità di terapia intensiva dell’”Hospital General” di Castellon de la Plana (Spagna) nell’ambito del progetto “neumonìa zero”. I dati sono stati raccolti nel mese di maggio-giugno 2012, attraverso l’osservazione diretta, per un totale di 33 giorni. Per la valutazione oggettiva sull’adozione delle misure preventive sono state utilizzate 5 check list elaborate sulla base di raccomandazioni internazionali. Sono stati arruolati 58 pazienti in ventilazione meccanica invasiva e 43 infermieri di terapia intensiva. L’analisi effettuata circa la conformità rispetto alle procedure, non ha mostrato sostanziali differenze tra di esse (p>0.05) con una aderenza media del 78% delle osservazioni. L’andamento delle osservazioni mostra un trend di conformità in miglioramento sulle liste di controllo della pressione di cuffiaggio (p<0.05) e della inclinazione della testata del letto (p>0.05). E’ stato osservato un tasso di incidenza VAP di 13.37/1000. In conclusione, l’osservazione diretta ha evidenziato una buona adesione ai protocolli in uso nel reparto. I dati emersi consentono di orientare le scelte formative e di ipotizzare un’applicazione sistematica di questa metodologia con un importante contributo infermieristico. Added by: Tania Diottasi |