Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Borgia Dajana, Re Luca Giuseppe. Il trattamento della disidratazione nel bambino affetto da gastroenterite. Revisione della letteratura. Gli infermieri dei bambini GISIP 7(1):9–12. Added by: Loriana Lattanzi (26/01/2016, 15:44) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Borgia7 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Alimentazione, Eliminazione, Infermieristica in gastroenterologia, Infermieristica in pediatria, Scale di valutazione Creators: Borgia, Re Publisher: Collection: Gli infermieri dei bambini GISIP |
Views: 1/392
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). La gastroenterite è una delle principali cause di morbilità e mortalità infantile. I bambini richiedono maggiori volumi di acqua rispetto agli adulti per mantenere l’equilibrio dei fluidi e sono più sensibili agli stati di disidratazione. Obiettivo. Illustrare le più recenti e autorevoli raccomandazioni di buona pratica clinica per la gestione della terapia reidratante nei bambini affetti da gastroenterite. Materiali e metodi. Revisione della letteratura con interrogazione di database biomedici; reperimento, analisi con valutazione critica e sintesi della documentazione di riferimento. Risultati. I bambini generalmente vengono reidratati per via orale o endovenosa: la prima è indicata per disidratazioni da lievi a moderate ma da considerare anche per disidratazioni severe; la seconda è un’opzione valida in caso di fallimento o controindicazioni alla precedente. In presenza di vomito persistente è consigliato prima della reidratazione per via orale l’uso di un antiemetico. Discussione e conclusioni. I bambini colpiti da gastroenterite necessitano in funzione del grado di disidratazione di un appropriato reintegro di fluidi. La valutazione in Pronto Soccorso pediatrico è essenziale per applicare il trattamento più idoneo. La via di somministrazione di elezione è quella orale, in casi selezionati è necessario utilizzare la via endovenosa. E’ importante, attraverso semplici accorgimenti, prevenire la diffusione dell’infezione. Added by: Loriana Lattanzi |