![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
D'Argenio Paolo. Certificati medici obbligatori per praticare l’attività sportiva: prevenzione o medicalizzazione? [Editoriale]. Epidemiologia & Prevenzione 2015;39(3):147–148. Added by: Mauro Iossa (13/12/2015, 21:58) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: DArgenio2015 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Legislazione Subcategories: Epidemiologia, Legislazione sociale Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: D'Argenio Publisher: Collection: Epidemiologia & Prevenzione |
Views: 2/324
|
Attachments |
Abstract |
In Italia è diventato obbligatorio munirsi di certificato medico per praticare sport non agonistico. Il certificato, con validità annuale, è richiesto agli studenti che partecipano ai giochi della gioventù, a chi pratica attività sportive extra-curriculari organizzate dalla scuola e a tutti coloro che svolgono attività sportive organizzate dal CONI o da società affiliate a federazioni sportive riconosciute dal CONI. Il certificato è rilasciato da un medico dello sport oppure dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, solo per i propri assistiti, sulla base di un esame che comprende anamnesi, esame obiettivo ed ECG a riposo. L’impianto del decreto sottolinea che la certificazione vuole prevenire gli eventi cardiovascolari, in particolare la morte cardiaca improvvisa (MCI). (A cura di Mauro Iossa). Added by: Mauro Iossa Last edited by: Mauro Iossa |