![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Giannelli Maria Teresa, Giannino Patrizia, Mingarelli Alessandro. Efficacia sulla salute di un corso annuale di biodanza: uno studio empirico. Psicologia della salute 2015(1):84–107. Added by: Valentina Biagioli (12/10/2015, 16:03) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Giannelli2015 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica clinica, Psicologia Subcategories: Epidemiologia, Movimento, Stress Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Giannelli, Giannino, Mingarelli Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 2/339
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). La biodanza è una disciplina/danza che si propone come percorso di crescita e sviluppo personale con l’obiettivo di promuovere il benessere delle persone. Lo studio ha valutato gli effetti specifici della biodanza su alcune dimensioni del benessere quali: il benessere psicologico, lo stress e l’alessitimia. Sono state coinvolte 235 persone suddivise in un gruppo sperimentale e due di controllo: gruppo sperimentale “biodanza” composto da 96 persone che iniziavano per la prima volta un corso di biodanza; gruppo di controllo “attività fisica”, composto da 71 persone che iniziavano un corso di danza; gruppo di controllo “sedentari”, composto da 68 persone che non praticavano alcuna attività fisica. I dati sono stati raccolti attraverso tre questionari compilati in 2 periodi, all’inizio (pretest) e al termine dei corsi durati circa 9 mesi (post-test). Sono stati utilizzati: la Psychological well-being scale per valutare il benessere psicologico; la Measure du stress psychologique per misurare lo stress; il Toronto alexithymia scale per valutare l’alessitimia. I risultati hanno evidenziato che le persone del gruppo biodanza presentano, dopo circa un anno di corso, un miglioramento del benessere psicologico, una diminuzione dei livelli di stress e minori livelli di alessitimia. Nei due gruppi di controllo, attività fisica e sedentari, non sono presenti, invece, variazioni significative tra il pre- e il post-test. I risultati mostrano, quindi, che la biodanza è effettivamente una pratica di promozione del benessere e di sviluppo della persona. Added by: Valentina Biagioli |