![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Armellini Deanna, Landi Errico, Lorenzetti Maria Patrizia. Empowerment e servizi di salute mentale. Sistema salute 2015;59(1):101–114. Added by: Teresa Compagnone (25/08/2015, 18:58) Last edited by: Teresa Compagnone (25/08/2015, 19:03) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Armellini2015a View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica specialistica, Legislazione Subcategories: Epidemiologia, Infermieristica in psichiatria, Legislazione sanitaria Keywords: Contenzione, Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Armellini, Landi, Lorenzetti Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/552
|
Attachments | URLs http://www.antropo ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Il riconoscimento dell’importanza dei cittadini nella prevenzione delle malattie e nelle promozione della salute è centrale nella visione dell’OMS fin dal 1978 (Alma Ata) e dal 1986 (Ottawa). Considerato che nel campo dell’ empowerment i due livelli della ricerca e dell’azione sono da ritenersi di pari importanza e strettamente interconnessi, è di notevole importanza poter disporre di un repertorio di esperienze a cui fare riferimento e con cui confrontarsi. Lo stigma verso le persone con malattia mentale, molto spesso “auto stigma”, è uno dei più significativi elementi che contrastano l’empowerment sia individuale che della comunità. Obiettivi. Riportare esperienze di empowerment praticate nei servizi di salute mentale e nelle comunità al fine di rendere disponibile un “Knowledge network”. Metodi. Ricerca in letteratura dei modelli, delle raccomandazioni sul tema dell’ empowerment, analisi e confronto di pratiche esemplari di empowerment. Risultati. Le esperienze riportate sottolineano il ruolo che i servizi di salute mentale orientati alla psichiatria di comunità possono agire per rafforzare gli aspetti multidimensionali dell’ empowerment (individuale, dei servizi e sociale) portando benefici anche alla comunità nel suo complesso. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |