![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Deplano F. Innovazioni inerenti la conservazione, il ricondizionamento ed il trasporto in sicurezza di organi per trapianto. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2015;27(1):57–59. Added by: Daniela Trinca (25/07/2015, 13:27) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Deplano2015 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in chirurgia Keywords: Trapianti Creators: Deplano Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 2/373
|
Attachments | URLs http://www.aicoitalia.it |
Abstract |
Le norme e le direttive cui fare riferimento in tema di sicurezza, per la parte relativa all’organo donato, hanno portato ad una standardizzazione del confezionamento e della conservazione degli organi nonché ad una standardizzazione dei processi e dei materiali, consentendo la tracciabilità con monitorizzazione in tempo reale sia in termini di locazione che di temperatura. Riducendo i fattori di rischio dovuti all’errore umano, si garantisce anche la sicurezza aeroportuale Polaria, Polizia aeroportuale, con una standardizzazione a livello nazionale del trasporto aereo. Gli organi prelevati si trovano in totale assenza di sangue e di ossigeno, e richiedono procedure particolari per la loro conservazione. Ogni organo ha un proprio tempo d’ischemia inteso come tempo massimo di conservazione. Il cuore può infatti arrivare fino alle quattro ore, i polmoni dalle quattro alle sei ore, il fegato dalle sei alle dieci ore e il rene dalle dodici fino a un massimo di ventiquattro ore. (A cura di Daniela Trinca). Added by: Daniela Trinca |