Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ausili Davide, Bezze Sabrina, Cannizzaro Chiara, Bulgheroni Monica, Toobert Deborah J, Genovese Stefano, et al.. Valutazione del self-care nelle persone con diabete di tipo 2: traduzione e validazione della summary of diabetes self-care activities. Professioni infermieristiche 2015;68(1):9–18. Added by: Tania Diottasi (01/07/2015, 09:31) Last edited by: Tania Diottasi (01/07/2015, 09:43) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ausili2015a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Metodologia della ricerca Subcategories: Infermieristica in endocrinologia Creators: Ausili, Bezze, Bulgheroni, Cannizzaro, Di Mauro, Genovese, Toobert Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 2/632
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. Il self-care rappresenta un fattore chiave nel mantenimento della qualità di vita e nella prevenzione delle complicanze per le persone con il diabete. Gli strumenti standardizzati sono necessari per valutare e promuovere il self-care dei pazienti diabetici. La summary of diabetes self-care activities (SDSCA) è stata ampiamente impiegata nella clinica e nella ricerca ed è stata tradotta in numerose lingue. La validità e l'affidabilità di questa scala self-report sono state documentate da diversi studi. Tuttavia la SDSCA non è stata ancora tradotta, adattata dal punto di vista culturale e testata nel contesto italiano. Lo scopo di questa ricerca metodologica è stato quello di tradurre e di svolgere un primo studio di validazione dela SCSDA – Versione 11 item. Metodi. Allo scopo di tradurre la SDSCA in Italiano, si è attuato un processo di translation, back-translation e valutazione della concordanza semantica in collaborazione con gli autori dello strumento originale. Uno studio cross-sectional è stato condotto per testare la coerenza interna e l'affidabilità test-retest della SDSCA su un campione di 80 pazienti con diabete di tipo 2. Obiettivo secondario è stato quello di esplorare la validità di criterio della SDSCA in riferimento a un insieme di outcomes clinici come l'emoglobina glicata e la presenza di complicanze. Risultati. L'articolo riporta una descrizione del livello di self-care dei partecipanti sia per il campione generale che per sottogruppi in base ad età, sesso, livello di istruzione e di reddito.L'alfa di Cronbach e l'interclass correlation coefficient hanno mostrato valori accettabili considerato la struttura multidimensionale della SDSCA. Elevati valori si sono riscontrati in 3 sottoclassi di item su 5. Come in precedenti studi, le sottoscale riguardanti la dieta specifica e l'attività fisisca hanno mostrato una limitata coerenza interna. Il kappa di Cohen, il concordance correlation coefficient e il t-test hanno evidenziato una elevata affiadbilità test-retest della SDSCA. Il punteggio totale della SDSCA non ha mostrato correlazioni significative con gli outcomes clinici in studio; tuttavia 3 singoli item sono risultati significativamente correlati all'emoglobina glicata, alla presenza o assenza di complicanze e al giudizio clinico dell'infermiera case manager. Conclusioni. Sono necesarie ulteriori ricerche su campioni più ampi per verificare le performance della SDSCA in lingua italiana, specialmente per la validità di costrutto e di criterio. Tuttavia, sulla base di questi risultati preliminari, la SDSCA potrebbe trovare utili applicazioni nella pratica clinica per valutare sistematicamente, comparare nel tempo e incrementare le capacità di self-care dei pazienti con diabete. Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |