Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Cirio Franco. Continuità assistenziale ospedale-territorio. Analisi della concordanza dei progetti di dimissione tra Ospedali/Case di cura e Distretti. Assistenza infermieristica e ricerca 2015;34(1):30–34. Added by: Alessandro Pizzalla (06/06/2015, 11:58) Last edited by: Alessandro Pizzalla (06/06/2015, 12:02) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Cirio2015a View all bibliographic details |
Categories: Metodologia dell'assistenza infermieristica, Strutture sanitarie Subcategories: Aziende ospedaliere, Continuità assistenziale, Distretti Creators: Cirio Publisher: Collection: Assistenza infermieristica e ricerca |
Views: 1/392
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Introduzione. La pianificazione della continuità delle cure dopo il ricovero ospedaliero facilita la dimissione, migliora la condizione di salute dell'assistito e riduce la spesa sociale. Obiettivo. Misurare il grado di concordanza tra le scelte di continuità di cure post ricovero proposte dall'Ospedale o dalle Case di cura e dal Nucleo Distrettuale Continuità Cure (NDCC). Metodo. È stato selezionato un campione casuale di 318 casi su 1152 segnalazioni pervenute nel 2013 dagli ospedali/Case di cura al NDCC dell'ASLTO2 della Regione Piemonte. Risultati. Il grado di concordanza tra Ospedali e NDCC è stato del 57.4%, per le Case di cura del 50%, con differenze per contesto assistenziale: 75.3% per le Cure domiciliari, 61.3% per gli inserimenti in RSA 44.4% per le Case di Cura di lungodegenza o riabilitative, 42.9% per l'Hospice e solo 7.4% per Centri di Assistenza a Valenza Sanitaria. La discordanza era dovuta ad un'inappropriata valutazione delle risorse del paziente o familiari e dei contesti di dimissione. Conclusioni. Il distretto può meglio valutare la propria rete di servizi, il contesto di vita domiciliare e familiare dell'assistito, per individuare i contesti di dimissione più appropriati. Added by: Alessandro Pizzalla Last edited by: Alessandro Pizzalla |