![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Lisciani Petrini Enrica. Il nostro corpo: questo "straniero" col/nel quale abitiamo. L'arco di Giano 2005(44):33–42. Added by: Laura Sabatino (06/09/2007, 15:27) Last edited by: Laura Sabatino (06/07/2008, 23:41) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: LiscianiPetrini2005a View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Bioetica, Principi etici Creators: Lisciani Petrini Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/617
|
Attachments | URLs http://www.iass.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il corpo non è affatto - come c'insegna la "vulgata" cartesiana - una dimensione "oggettiva" della quale possiamo appropriarci e disporre. E non può essere inteso neanche più, secondo la lezione fenomenologica, come "corpo proprio". Merlau-Ponty - partendo anche da alcune acute intuizioni di un'artista quale Proust e lasciandosi alle spalle la primaria impostazione fenomenologica - ci mostra come il corpo sia una dimensione affatto "espropriata" e "espropriante" a noi stessi. Una lezione che è un'apertura profetica - ma insieme anche un monito - verso le straordinarie scoperte in campo biotecnologico che ci attendono al varco in futuro assai prossimo. Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |