![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Di Martino Siria, Anzillotti Giulia. Trattamento incruento e gestione assistenziale del bambino con displasia congenita dell’anca. Gli infermieri dei bambini GISIP 2014;6(3):86–88. Added by: Loriana Lattanzi (23/04/2015, 12:01) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: DiMartino2014 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in ortopedia, Infermieristica in pediatria, Movimento, Percorso diagnostico-terapeutico ass. (PDTA) Keywords: Procedure diagnostiche, Procedure terapeutiche, Riabilitazione Creators: Anzillotti, Di Martino Publisher: Collection: Gli infermieri dei bambini GISIP |
Views: 1/417
|
Attachments |
Abstract |
( Trascritto dall'articolo). La displasia congenita dell’anca (DCA) rappresenta la più frequente malformazione congenita dello scheletro. Essa presenta diverse fasi evolutive che vanno dalla pre-lussazione fino alla lussazione inveterata. La diagnosi precoce e il suo tempestivo trattamento divengono quindi fondamentali al fine di prevenire l’evoluzione verso quadri clinici avanzati per cui il trattamento di elezione è rappresentato dalla chirurgia. Questo è possibile grazie ad una maggiore sensibilizzazione e formazione del personale dedicato ed una maggiore sorveglianza per cui attualmente difficilmente si osservano fasi evolutive avanzate. Il principale trattamento è quindi spesso incruento e rappresentato dall’utilizzo di apparecchi gessati (hip spica cast). Purtroppo la gestione del bambino in trattamento con un apparecchio gessato può essere particolarmente difficile per i genitori che necessitano di sostegno e di una guida nella corretta gestione del cast. Added by: Loriana Lattanzi |