![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Cavazza Gabriele, Trotta Aldo. La promozione dello screening mammografico: aspetti delle diseguaglianze nell’accesso. Sistema salute 2014;58(3):326–339. Added by: Teresa Compagnone (31/03/2015, 17:24) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Cavazza2014 View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Epidemiologia, Malattie cronico-degenerative Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Cavazza, Trotta Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 2/454
|
Attachments | URLs http://www.antropo ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivi. Analisi di alcune caratteristiche che la partecipazione ai programmi di prevenzione oncologica al seno assume nella realtà di Bologna, quale presupposto fondamentale per pianificare e realizzare iniziative volte a contrastare le disparità nell’accesso ampliando i livelli di copertura dello screening mammografico. Metodologia. Concentrando l’analisi in particolare sull’indicatore del rapporto di non-adesione, a partire dal quale generale vengono brevemente descritte e commentate le variazioni dei livelli di partecipazione allo screening in relazione ad alcune variabili socio-economiche, indicative della condizione materiale di vita delle donne. Il confronto trai i due quartieri cittadini con i livelli più elevati e più bassi di partecipazione, l’analisi dell’impatto che le medesime variabili socio-economiche hanno in tali realtà territoriali e l’esame dei rapporti di non-adesione delle donne delle dieci nazionalità con i livelli maggiori offrono lo spunto per una riflessione interessante. Risultati. Dallo studio sono emersi un significativo divario nell’accesso allo screening tra italiane e straniere, un livello di partecipazione più basso nella classe d’età 55-59 anni, tra le donne sole e, in generale, con una condizione di vita svantaggiata, nonché una peculiare polarizzazione territoriale indipendente dai livelli socio-economici delle diverse aree della città. Added by: Teresa Compagnone |