Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sassi Michela. Mens sana in corpore sano: una riflessione antica. L'arco di Giano 2005(44):9–20. Added by: Laura Sabatino (06/09/2007, 10:39) Last edited by: Laura Sabatino (06/07/2008, 23:12) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Sassi2005a View all bibliographic details |
Categories: Storia Subcategories: Storia della medicina Creators: Sassi Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/772
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). La medicina antica, fin dall'età di Ippocrate, assunse come presupposto un'identificazione della salute come equilibrio dei costituenti del corpo, e della malattia come squilibrio. Correlativamente, nella terapia gioca un ruolo di estrema importanza l'attenzione al regime di vita (alimentazione ed esercizio fisico) atto a ripristinare, a ogni minimo scarto dalla norma, la salute del paziente. Questo orientamento dietetico si fa pratica quotidiana in strati necessariamente ristretti ma rilevanti delle società antiche, e d'altro canto attira l'attenzione dei filosofi (a partire da Platone) per le implicazioni di cui la cura del corpo può caricarsi nel quadro di una strategia di controllo delle passioni. A Roma sarà Galeno, nel secondo secolo d.C., a dare la veste più sistematica a un discorso dietetico in cui si incontrano oramai le istanze del pensiero morale e quelle di un sapere medico che si propone come sapere globale sull'uomo. Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |