Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Flavi E. Patologie vascolari periferiche: le stenosi carotidee. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2014;26(3):196–200. 
Added by: Daniela Trinca (20/03/2015, 17:25)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Flavi2014
View all bibliographic details
Categories: Infermieristica specialistica
Subcategories: Infermieristica in chirurgia, Infermieristica in chirurgia
Creators: Flavi
Publisher:
Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria
Views: 1/366
Attachments   URLs   http://www.aicoitalia.it
Abstract
Gli accidenti vascolari costituiscono la terza causa di morte nei paesi industrializzati e circa il 60% degli stroke ha origine da lesioni dei vasi arteriosi carotidei extracranici. La principale patologia che interessa le carotidi è la formazione della placca ateromasica, che procura dei restringimenti a carico dei vasi e determina una difficoltà del sangue a scorrere e a irrorare in maniera sufficiente il cervello.
La stenosi carotidea in molti casi non dà segni fino all’avverarsi di un evento ischemico cerebrale.
In caso di stenosi importante o di sintomi neurologici legati alla placca, sarà necessario eseguire l’intervento chirurgico. Oggi è possibile eseguire due tipi di intervento la tromboendoarteriectomia (TEA) e la tecnica endovascolare carotid angioplasty stenting (CAS).
La chirurgia carotidea rappresenta attualmente una branca ben codificata della chirurgia vascolare, con una percentuale di incidenti postoperatori inferiore al 3%, tuttavia le complicanze sono potenzialmente molto gravi e impongono un’assidua vigilanza nelle prime ore postoperatorie. Il periodo di ospedalizzazione è breve con autonomia da parte del paziente la sera stessa dell’intervento; nonostante ciò è una chirurgia che causa molta ansia al paziente e ai familiari per le potenziali complicanze neurologiche sempre presenti. La riduzione dell’ansia è l’obiettivo trasversale presente durante tutta la degenza; in relazione ad esso è importante fornire al paziente una continua informazione inerente agli atti infermieristici e al loro scopo.
(A cura di Daniela Trinca).
Added by: Daniela Trinca  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)