![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bonamini Elena. Lavorare per progetti. Management per le professioni sanitarie 2014;1:25–28. Added by: Tiziana Di Giovanni (16/03/2015, 17:32) Last edited by: Tiziana Di Giovanni (24/11/2015, 17:50) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bonamini2014a View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Management, Strutture sanitarie Subcategories: Case famiglia, Complessità assistenziale, Contabilità generale Keywords: Controllo di gestione Creators: Bonamini Publisher: Collection: Management per le professioni sanitarie |
Views: 1/454
|
Attachments |
Abstract |
Il lavoro per progetti si sviluppa negli ultimi decenni come risposta decentrata e flessibile alla complessità. La competenza e il lavoro per progetti hanno una strettissima relazione. Gli operatori devono lavorare sulla base di obiettivi chiari, in autonomia, per la realizzazione di un "sogno lavorativo". Il ruolo del manager è molto delicato in quanto deve lavorare con discrezione sui nodi critici, riducendo i rischi per favorire la motivazione del lavoratore al raggiungimento dell'obiettivo. Gestire il cambiamento utilizzando il lavoro per progetti vuol dire: - dover ripensare ai meccanismi gerarchici e di controllo -creare contesti che favoriscono lo sviluppo di adeguate forme di auto-organizzazione - sfruttare i piccoli cambiamenti - vivere l'emergenza come una situazione di normalità. a cura di Tiziana Di Giovanni Added by: Tiziana Di Giovanni Last edited by: Tiziana Di Giovanni |