![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Foscaro Sara. Rischio infettivo nel neonato pretermine: aspetti correlati alla gestione infermieristica dell’incubatrice. Gli infermieri dei bambini GISIP 2014;6(1):16–19. Added by: Loriana Lattanzi (13/03/2015, 17:16) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Foscaro2014 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Igiene e tecnica ospedaliera, Infermieristica in area critica, Infermieristica in neonatologia, Infermieristica in neonatologia, Percorso diagnostico-terapeutico ass. (PDTA), Prevenzione, Sicurezza Keywords: Infezioni correlate all'assistenza, Procedure diagnostiche, Procedure terapeutiche Creators: Foscaro Publisher: Collection: Gli infermieri dei bambini GISIP |
Views: 1/448
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Per garantire la stabilità termica ai neonati prematuri, le moderne incubatrici si sono evolute nel tempo, soprattutto in termini di temperatura e umidificazione; queste condizioni però rendono l’ambiente caldo-umido dell’incubatore un habitat ottimale per la proliferazione dei microorganismi. Inoltre la necessità di dover continuamente aprire gli oblò della culla per raggiungere il bambino, rende l’incubatrice un mezzo di trasmissione di agenti potenzialmente patogeni. Obiettivi Questa revisione si propone di indagare la corretta gestione dell’incubatrice da parte dell’equipe infermieristica, in particolare in termini di igiene, per ridurre il rischio infettivo. Materiali e metodi. È stata effettuata una revisione della letteratura attraverso una ricerca in varie banche dati utilizzando parole chiave libere, formulate a partire dai quesiti posti inizialmente. Sono state prese in esame linee guida, revisioni sistematiche, revisioni, meta-analisi, commenti, studi osservazionali e sperimentali attinenti al tema trattato e appartenenti alla disciplina del nursing. Risultati. L’incubatrice risulta un serbatoio di microorganismi potenzialmente patogeni ma non esistono dati specifici che ci indichino quanto essa incida sul fenomeno complessivo delle infezioni nosocomiali. Gli interventi che coinvolgono l’infermiere riguardano la gestione dell’incubatrice in termini di igiene quotidiana e terminale; accanto a questi interventi la ricerca rileva la necessità di implementare l’igiene delle mani, di introdurre l’utilizzo della tecnica del gomito per aprire e chiudere l’incubatrice e l’igiene degli item esterni alla pratica assistenziale. Added by: Loriana Lattanzi |