Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Sansoni J, Mariani P. Il cosiddetto strumentista di camera operatoria, è un infermiere. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2014;26(2):95–101. 
Added by: Daniela Trinca (12/03/2015, 19:12)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Sansoni2014
View all bibliographic details
Categories: Infermieristica specialistica
Subcategories: Infermieristica in chirurgia, Infermieristica in chirurgia
Creators: Mariani, Sansoni
Publisher:
Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria
Views: 2/382
Attachments   URLs   http://www.aicoitalia.it
Abstract
Assistere è una funzione complessa che presume profonda capacità di sviluppo creativo nell’ambito di un modello concettuale che prenda in considerazione con razionalità le funzioni infermieristiche nel suo insieme e che non trasformi l’essere infermiere in singoli atti o prestazioni avulse da un contenuto scientifico che le sostenga. Il ruolo dell’infermiere chirurgico di sala operatoria è un ruolo complesso, sfaccettato e che richiede molte abilità. Le azioni infermieristiche sembrano essere influenzate sola dall’ordine del medico, esse sono invece l’espressione di una responsabilità che va oltre il semplice gesto di passare lo strumento. Quel gesto contiene infatti la modalità dell’azione e questa si manifesta attraverso una competenza, è il frutto di un sapere scientifico che nel suo espletamento utilizza il ragionamento logico. L’infermiere chirurgico non è un professionista meramente tecnico, l’infermiere chirurgico perioperatorio deve essere competente in tre aspetti fondamentali: assistenziale, tecnico, relazionale.
(A cura di Daniela Trinca).
Added by: Daniela Trinca  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)