Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Prati L, Di Stefano B, Buccioli M, Signani R. Il percorso del paziente chirurgico: sicurezza ed efficienza. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2013;25(1):105–107. Added by: Daniela Trinca (03/03/2015, 17:16) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Prati2013 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Management Subcategories: Infermieristica in chirurgia, Risk management, Sicurezza Keywords: Risk management Creators: Buccioli, Di Stefano, Prati, Signani Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 2/436
|
Attachments | URLs http://www.aicoitalia.it |
Abstract |
Il panorama scientifico e le indicazioni legislative hanno negli ultimi anni focalizzato l’attenzione sull'attività chirurgica all'interno degli ospedali, considerata come attività critica sia in termini economico-finanziari che di sicurezza del paziente, facendo emergere la necessità di monitorare le azioni dei diversi professionisti che intervengono durante il percorso del paziente chirurgico nell'ottica della riduzione del rischio clinico e di razionalizzazione delle risorse utilizzate. Presso il presidio ospedaliero Morgagni-Pierantoni di Forlì è stato implementato l’utilizzo del braccialetto elettronico. Un braccialetto con codice a barre identificativo che associa tutte le attività svolte, dalla prescrizione alla somministrazione dei farmaci in dose unitaria, alla refertazione delle indagini diagnostiche all'anagrafica del paziente, al fine di creare un database a livello del singolo utente. Tale sistema ha consentito il raggiungimento di obiettivi di efficienza ed efficacia: aumento del tasso di occupazione di sala operatoria, diminuzione di interventi chirurgici non programmati, diminuzione dell’over time, assenza di eventi avversi o near misses. (A cura di Daniela Trinca). Added by: Daniela Trinca |