![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Lo Sapio Morena, Randisi Riccardo, Maccari Mauro, Verzuri Agnese, Quercioli Cecilia, Nante Nicola. Gli influssi del Dispositivo di Vigilanza nella Supply Chain. Mondo sanitario 2014;21(5):1–8. Added by: Rita Ester Monaco (29/01/2015, 09:53) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: LoSapio2014 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Legislazione, Management Subcategories: Risk management, Sicurezza Keywords: Risk management, Servizio sanitario regionale Creators: Maccari, Nante, Quercioli, Randisi, Lo Sapio, Verzuri Publisher: Collection: Mondo sanitario |
Views: 1/438
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Negli ultimi anni, nel settore sanitario, accanto ai classici termini “farmaco” e “medicinale” si è iniziato a parlare di “dispositivo medico”, mentre nel mondo anglosassone già da anni si parlava di “medical devices”, in Italia la diffusione è piuttosto recente. La Regione Toscana con la legge n. 40/2005 ha istituito gli “Enti per i servizi tecnico-amministrativi di area vasta” (ESTAV) a supporto delle Aziende Sanitarie; in particolare all’art. 101 ne sono state delineate le competenze, tra cui l’approvvigionamento di beni e servizi. Con la delibera della Giunta Regionale n. 1234/2012 sono stati disciplinati i criteri di scelta dei dispositivi medici, a partire dall’analisi qualitativa dei prodotti Health Technology Assessment attualmente generati nei diversi contesti aziendali, così da delineare la metodologia per favorire le collaborazioni interprofessionali puntando sull’efficacia e soprattutto sull’appropriatezza d’uso delle innovazioni tecnologiche. Nell’Azienda Usl 7 di Siena, in linea con le direttive impartite dalla stessa Regione Toscana, gli obiettivi sono: creare momenti di formazione, confronto e supporto periodico con gli operatori sanitari; la diffusione dei percorsi per favorire la conoscenza e l’adozione degli strumenti per la dispositivo vigilanza, aumentando la sensibilità alla segnalazione e permettendo così alla Regione di dare un importante contributo in merito all’efficienza del sistema sanitario nazionale. Added by: Rita Ester Monaco |