![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Donizzetti Anna Rosa. Aspetti psicosociali del comportamento sportivo: un’analisi qualitativa di focus group con giovani adulti. Psicologia della salute 2014(3):121–135. Added by: Valentina Biagioli (12/01/2015, 19:57) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Donizzetti2014 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica di comunità, Psicologia Subcategories: Epidemiologia, Infermieristica scolastica Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Donizzetti Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 4/439
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). È ampiamente riconosciuto come l’attività sportiva abbia importanti effetti benefici sulla persona non solo dal punto di vista biologico, ma anche psicologico e sociale. Negli ultimi anni l’interesse della comunità scientifica si è orientato alla comprensione dei fattori ambientali, psicosociali e contestuali che possano facilitare od ostacolare l’adesione dei giovanissimi alle attività sportive, dal momento che il periodo dell’adolescenza è quello in cui si registra il più forte calo di partecipazione. Il ruolo di questi fattori risulta, però, poco indagato nelle fasi successive di sviluppo e in particolare tra i giovani adulti. Alla luce di questi elementi, ci si è posti l’obiettivo di analizzare i fattori che possono incidere sulla partecipazione sportiva di giovani adulti, approfondendo le differenze per pratica sportiva (sedentari, attivi e sportivi). Sono stati realizzati cinque focus group a cui hanno preso parte 33 studenti universitari (13 femmine e 20 maschi) di età compresa tra i 21 e i 34 anni (M = 25,15; DS = 2,87), classificati come sedentari, attivi e sportivi a seconda dei livelli di attività fisica dichiarati. È stata utilizzata una guida per la conduzione dei focus group che sono stati audio registrati ed integralmente trascritti. Per l’analisi dei testi ci si è avvalsi del software T-Lab. Il corpus sottoposto all’analisi è composto da 28.845 occorrenze e 2743 lemmi. Sono state condotte analisi delle associazioni di parole, delle specificità e delle corrispondenze. Le analisi hanno messo in evidenza visoni differenziate dell’attività sportiva tra i diversi gruppi di partecipanti connesse a differenziati aspetti psicologici. Per i sedentari, emerge un concetto del sé fisico non supportante l’attività motoria ed una mancata o scorretta socializzazione allo sport. Per gli attivi, si rileva il forte fattore motivante del mantenimento o del raggiungimento di una immagine corporea in linea con i canoni imposti dalla società; e per gli sportivi, lo sport rappresenta una strategia di coping e una fonte di benessere. Questi primi risultati offrono importanti spunti di riflessione per la messa a punto di interventi di promozione dell’attività sportiva rivolti a giovani adulti che siano, però, differenziati per livello di pratica sportiva. Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |