Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Caruso Enza. La sanità sotto scacco della finanza internazionale e delle politiche di austerità: l’Europa la sede per ripensarne la governance. Sistema salute 2014;58(2):183–199. Added by: Teresa Compagnone (30/12/2014, 13:19) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Caruso2014 View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Igiene, Infermieristica specialistica Subcategories: Epidemiologia, Infermieristica in geriatria, Malattie cronico-degenerative Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Caruso Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 2/515
|
Attachments | URLs http://www.antropo ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivi. Il saggio si concentra sula debolezza dei governi nazionali nella capacità di salvaguardare le risorse per la copertura universale del diritto alla salute e pone l’accento sulla necessità di ripensare i vincoli sugli obiettivi di salute ad un livello sovraordinato europeo. Metodologia. Il saggio analizza l’impatto della crisi finanziaria ed economica e delle politiche di austerità imposte dalla nuova governante europea, che hanno aggredito pesantemente i budget governativi, sulla spesa sanitaria italiana e dei principali paesi europei. Il saggio utilizza sia i dati Oecd 2013 per le comparazioni di spesa sanitaria (pubblica e privata) tra i paesi europei sa i dati ministeriali del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) per gli approfondimenti delle politiche di contenimento dei costi e dei deficit in sanità. Risultati. La sanità è stata il principale bersaglio delle politiche di contenimento della spesa pubblica in tutti i principali paesi europei. In Italia il controllo della crescita della spesa sanitaria è iniziato però ben prima. Le manovre finanziarie cumulativamente caricate sul settore stanno producendo risultati migliori delle previsioni. Con risorse scarse i governi nazionali, sempre più deboli, faticano a garantire la tutela del diritto alla salute con prestazioni di buona qualità e oggi è a rischio la sopravvivenza dei sistemi sanitari a copertura universale. Il problema della sostenibilità dei sistemi sanitari dovrebbe essere assunto come una priorità politica della governante europea con vincoli forti e gli obiettivi di salute non dovrebbero essere subordinati agli obiettivi macroeconomici dei bilanci in pareggio. Added by: Teresa Compagnone |