![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Randers Ingrid, Krakau Ingvar, Mattiasson Anne-Cathrine. L’approccio educativo attivo: una strategia pratica per l’insegnamento etico nell’ambito dell’assistenza geriatrica. International nursing perspectives 2004;4(1):21–31. Added by: Teresa Compagnone (31/08/2007, 17:37) Last edited by: Teresa Compagnone (19/11/2009, 13:47) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-6478 BibTeX citation key: Randers2004 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Gruppi occupazionali, Infermieristica specialistica, Scienze della formazione Subcategories: Didattica, Etica infermieristica, Infermieri, Infermieristica in geriatria Creators: Krakau, Mattiasson, Randers Publisher: Collection: International nursing perspectives |
Views: 1/816
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. Questo studio indirizza le esperienze nell’utilizzo di un approccio all’istruzione attiva nell’insegnamento dell’assistenza etica a 30 professionisti dell’assistenza geriatrica in Svezia, in due unità di riabilitazione medico-chirurgiche, nelle quali la maggioranza dei pazienti erano mentalmente incapaci. Questo approccio all’istruzione è basato su tre principi generali: 1) Valutare la qualità e il livello di conoscenze dei partecipanti; 2) Incoraggiare il processo di apprendimento e la riflessione; 3) Provvedere ad un feedback e sfatare idee sbagliate. Materiali e metodi. Un corso con interventi di quattro giorni è stato progettato nel tentativo di influenzare valori e convinzioni di ogni singolo partecipante in relazione all’assistenza ed agli atteggiamenti corretti da mantenere enfatizzando l’importanza dell’autonomia e dell’integrità della persona tra i pazienti adulti più anziani. Per valutare se questo approccio all’istruzione avesse un impatto sull’assistenza, è stata condotta una valutazione di 6 e 12 mesi con interviste alle caposala ed ai gruppi partecipanti, aggiungendo infine le osservazioni di questi ultimi. Risultati. Secondo le riflessioni degli stessi aderenti al corso, l’avervi partecipato ha influenzato le loro interazioni con i pazienti. Hanno integrato l’etica tra i propri valori e credenze e modificato i loro comportamenti assistenziali in relazione all’integrità e all’autonomia del paziente. Questo non è solo stato confermato dalle caposala ma anche rilevato dal ricercatore. Conclusioni. Un breve programma didattico che utilizza un approccio attivo all’istruzione dovrebbe essere preso in considerazione poiché si rivela un sistema efficace nell’insegnare l’etica ai professionisti dell’assistenza in area geriatrica Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |