Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Geninatti Silvio, Tricomi Alessandro, D'Alfonso Alessandra. Adolescenza e salute percepita. Dati dello studio HBSC a Torino. Sistema salute 2013;57(4):408–420. Added by: Teresa Compagnone (19/10/2014, 11:22) Last edited by: Teresa Compagnone (19/10/2014, 11:45) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Geninatti2013a View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Malattie cronico-degenerative Creators: D'Alfonso, Geninatti, Tricomi Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 2/346
|
Attachments | URLs http://www.antropo ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivi. Nell’ambito dello studio HBSC applicato agli studenti del 1° anno della Scuola Media Superiore (n=2123) di Torino, una città del Nord Italia (900.000 abitanti) è stato indagato lo stato di salute percepito e la relazione con altre variabili di interesse. Metodologia. È stato somministrato un questionario anonimo validato. Sono state applicate statistiche descrittive, test di consistenza interna Alfa di Cronbach, misure di associazione e relativi intervalli di confidenza ed infine un modello di Analisi delle Componenti Principali. Risultati. A differenza di quanto risulta dagli indicatori utilizzati dagli epidemiologi (ospedalizzazione e mortalità) che suggeriscono come l’adolescenza sia una età caratterizzata da buona salute, è risultato che il 24% delle femmine e il 14% dei maschi sarebbe afflitto da un quotidiano malessere di tipo somatico mentre il 32% e il 22% da disturbi di tipo psicologico rispettivamente. Valori di OR positivi sono osservabili per fattori potenzialmente esplicativi quali esposizione a PC, TV e non fare colazione. Bassi punteggi nella sfera delle abilità sociali e fiducia in se stessi, del successo e integrazione scolastica e nelle relazioni tra apri sono associati a OR elevati (statisticamente significativi). Tre profili di adolescente sono stati poi estratti con l’ausilio della tecnica dei Componenti Principali. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |